CHI SIAMO
Cambiare la Rotta è un’associazione di professionisti della salute mentale che ha sviluppato, in più di quindici anni di lavoro clinico sul campo e di ricerca specifica sui temi dell’intervento precoce nei disturbi psichici, emotivi e comportamentali dei giovani, uno specifico modello di intervento multicomponenziale.
Rivolge la sua azione prevalentemente alle situazioni di alto rischio o di esordio di un disturbo mentale servendosi di strumenti psicologici, psicoterapeutici e all’occorrenza farmacologici validati sperimentalmente e condivisi con la comunità scientifica di riferimento.
LA NOSTRA STORIA
1999
Nasce PROGRAMMA 2000®. Il Grande Ospedale Metropolitano Niguarda Ca’ Granda di Milano è stata la prima sede sanitaria italiana in cui è stato avviato un programma di ricerca/intervento sul tema dell’individuazione precoce delle psicosi, denominato “Programma 2000®”. In questo ambito sono stati condotti, in un quadro di stretti collegamenti e collaborazioni internazionali alcuni filoni di ricerca strategici, oltre ad aver sviluppato nel tempo un preciso e personalizzato modello di cura e intervento nelle psicosi all’esordio riconosciuto e valorizzato in ambito nazionale e internazionale.
2007
Un esempio di come l’esperienza e la competenza maturate in questo campo dall’équipe clinica di Programma 2000® ha potuto concretizzarsi è stata la partecipazione nel ruolo di docenti, esercitatori e supervisori all’interno della grande ricerca nazionale denominata Programma Strategico GET UP (Genetics, Endophenotypes and Treatment: Understanding early Psychosis), promosso e sostenuto nel 2007 dall’Università di Verona, coinvolgendo più di cento Dipartimenti di Salute Mentale italiani.
2016
Cambiare la Rotta Onlus è uno degli strumenti che l’équipe di Programma 2000® ha voluto mettere in campo per rafforzare e articolare la propria azione clinica e di ricerca nell’ambito dell’intervento precoce nelle psicosi.
OBIETTIVI
PROPORRE
FORNIRE
RISPONDERE
ORGANIZZARE
PROMUOVERE
GARANTIRE
COSTRUIRE
INSTAURARE
CAMBIARE LA ROTTA
Art.3 – Finalità
L’Organizzazione, in considerazione del patto di costituzione e degli scopi che si propone, intende perseguire le seguenti finalità:
• promuovere la conoscenza, la diffusione e la pratica delle possibilità di intervento nelle fasi iniziali delle psicosi, in particolare di quelle prodromiche o ad alto rischio;
• promuovere la diffusione e l’applicazione di metodiche di riconoscimento del disagio e di risposte globali e individualizzate ai bisogni dei giovani e delle loro famiglie;
Continua a leggere