SOSTEGNO ALL’INTEGRAZIONE SOCIALE

SOSTEGNO ALL'INTEGRAZIONE SOCIALE

Un’area importante dei percorsi di cura con giovani che manifestano i primi sintomi di una patologia psichiatrica è il supporto al ruolo sociale.

Per questo motivo Cambiare la Rotta onlus fornisce incontri di supporto allo studio finalizzati a intraprendere un corso di studi o a concluderne uno già iniziato. Sono attivi anche interventi di supporto alla ricerca lavoro, alla gestione dei colloqui di selezione e al mantenimento di un’occupazione.

Sostegno all'integrazione sociale_Cambiare la Rotta
  • Valutazione delle competenze e delle motivazioni
  • Identificazione del percorso scolastico o formativo più idoneo
  • Supporto allo studio
  • Colloqui di sostegno e di supporto nell’apprendimento ove necessario
  • Follow up

In letteratura l’argomento è poco trattato rispetto a quello dell’inserimento lavorativo e fonda le sue modalità di intervento nelle tecniche del tutoring e della pedagogia classica

L’intervento si ispira al modello dell’Individual Placement and Support – IPS sulla scorta delle esperienze internazionali e delle altre realtà italiane, in particolare quelle di Rimini e de L’Aquila (Pollice et al, 2007). I risultati delle ricerche mostrano un esito nettamente favorevole dello IPS rispetto al modello classico (vocational), sia in termini di giorni lavorati che di numero di inserimenti stabili al lavoro.

I punti salienti possono essere riassunti utilizzando in parte lo schema proposto da Bond (Bond et al, 2004):

  • A disposizione di tutti quanti ne fanno richiesta
  • Obiettivo è il lavoro competitivo
  • Inserimento nel supporto alla ricerca di lavoro
  • Attenzione alle richieste della persona
  • Supporto individualizzato
  • Preparazione del curriculum
  • Preparazione del colloquio di lavoro
  • Supporto nella ricerca
  • Follow up
  • Supporto specifico al bisogno

Nella prima fase, si avvia una valutazione delle capacità e delle esperienze precedenti, mettendo in rilievo le difficoltà così come i punti di forza, le speranze e le richieste della persona. Vengono raccolte le esperienze scolastiche, formative e lavorative. Particolare attenzione deve essere data alla valutazione complessiva delle condizioni di vita e alla situazione abitativa.

Rapidamente si passa alla preparazione del curriculum vitae e degli altri strumenti che si rendessero necessari. La stesura del CV e la ricostruzione della storia della persona sono un momento di particolare significatività. Permettere al giovane di rivedersi con occhi diversi, in un clima di fiducia e di cauto ottimismo, gli offre uno spazio per strutturare la sua autostima e crea una grande occasione di alleanza.

Contemporaneamente si inizia un training specifico per il colloquio di lavoro, attraverso simulazioni, role playing, e discussione sull’andamento della ricerca e sulle difficoltà incontrate nei colloqui o nelle selezioni.

La fase successiva è quella della ricerca delle offerte che prevede l’utilizzo dei sistemi classici, comuni a chi si affaccia sul mondo del lavoro: giornali, siti internet, agenzie di selezione e interinali, contatti personali e invii mirati. La scelta dipende dalla motivazione e dalle competenze della persona