CHI SIAMO

CHI SIAMO

CHE COS’E’ CAMBIARE LA ROTTA

Cambiare la Rotta è un’associazione di professionisti della salute mentale che ha sviluppato, in più di vent’anni di lavoro clinico sul campo e di ricerca specifica sui temi dell’intervento precoce nei disturbi psichici, emotivi e comportamentali dei giovani, uno specifico modello di intervento multicomponenziale.

Rivolge la sua azione prevalentemente alle situazioni di alto rischio o di esordio di un disturbo mentale servendosi di strumenti psicologici, psicoterapeutici e all’occorrenza farmacologici validati sperimentalmente e condivisi con la comunità scientifica di riferimento.

LA NOSTRA STORIA

OBIETTIVI

PROPORRE

una risposta globale e individualizzata, sia sociale che sanitaria, alle esigenze del giovane e della sua famiglia

FORNIRE

prestazioni diagnostiche, terapeutiche e informative a favore di individui singoli e famiglie per prevenire l’instaurarsi di malattie mentali stabilizzate

RISPONDERE

ai bisogni a carattere sociale dei giovani a rischio e all’esordio di una disturbo psichico con interventi di sostegno scolastico, lavorativo, psicologico e relazionale

ORGANIZZARE

corsi di formazione rivolti a giovani a rischio o nelle fasi iniziali di un disturbo che può gravemente compromettere il loro futuro

PROMUOVERE

la conoscenza e la diffusione del riconoscimento del disagio e di risposte specifiche e mirate ai bisogni dei giovani e delle loro famiglie

GARANTIRE

la permanenza dei giovani nel loro contesto sociale, promuovendo l’acquisizione o il mantenimento del ruolo sociale e lo sviluppo di una vita sana, attiva e gratificante

COSTRUIRE

un centro di riferimento e documentazione sulle tecniche e procedure di intervento tempestivo nelle psicosi

INSTAURARE

relazioni di cooperazione con organizzazioni aventi compiti affini, pubbliche o private; organizzare incontri e dibattiti utili anche al reperimento di fondi

CAMBIARE LA ROTTA

LO STATUTO

Clicca qui per scaricare lo Statuto

Art.3 – Finalità

L’Organizzazione, in considerazione del patto di costituzione e degli scopi che si propone, intende perseguire le seguenti finalità:

• promuovere la conoscenza, la diffusione e la pratica delle possibilità di intervento nelle fasi iniziali delle psicosi, in particolare di quelle prodromiche o ad alto rischio;

• promuovere la diffusione e l’applicazione di metodiche di riconoscimento del disagio e di risposte globali e individualizzate ai bisogni dei giovani e delle loro famiglie;
[read more=”Continua a leggere” less=”Chiudi”] • favorire la permanenza nel loro contesto sociale dei giovani, affetti o ad alto rischio di psicosi, conservando e favorendo il loro ruolo sociale e l’evolversi naturale del loro sviluppo personale e del loro progetto di vita;

• promuovere la tutela dei diritti, la qualità e la dignità della vita dei giovani sofferenti e delle loro famiglie.

Per conseguire il raggiungimento degli scopi di cui all’articolo 3, l’Organizzazione si propone di:

• fornire consulenze e costituire un centro di riferimento e documentazione scientifica sulle tecniche e procedure di intervento precoce nelle psicosi;

• fornire prestazioni cliniche, diagnostiche e terapeutiche, e informative a favore di individui singoli, famiglie e individui collettivi con lo scopo di prevenire l’instaurarsi di patologie psicotiche stabilizzate;

• soddisfare i bisogni a carattere sociale dei giovani a rischio di evoluzione psicotica o all’esordio, coinvolti in un percorso di prevenzione del deterioramento del funzionamento sociale, mediante interventi di sostegno scolastico, lavorativo, psicologico e delle capacità relazionali;

collaborare alla istituzione, organizzazione e/o gestione di strutture sanitarie e/o sociali preposte alla prevenzione delle psicosi;

• costituire un polo coordinato di aggregazione tra le istituzioni sanitarie, sociali, di volontariato e di empowerment presenti a livello territoriale, le rispettive figure professionali, i propri soci operativi di cui all’art. 6 al fine di fornire una risposta globale, sociale e sanitaria, e individualizzata alle esigenze del giovane e della sua famiglia;

• instaurare relazioni di cooperazione con organizzazioni aventi compiti affini, pubbliche o private, cointeressate ai medesimi scopi;

• organizzare corsi di informazione e formazione rivolti a giovani a rischio o nelle fasi iniziali della psicosi, e manifestazioni pubbliche a carattere culturale;

• curare l’edizione di pubblicazioni scientifiche e divulgative anche a carattere periodico; Per il miglior raggiungimento degli scopi di cui sopra, l’Organizzazione può costituire commissioni o comitati culturali 3 L’Associazione (Organizzazione) è apolitica e si configura come organizzazione senza fini di lucro, di utilità, solidarietà e di promozione sociale (ONLUS) L’Organizzazione non svolgerà attività diverse da quelle istituzionali ad eccezione di quelle ad esse direttamente connesse. [/read]

ATTO COSTITUTIVO

Clicca qui per leggere l’Atto Costitutivo