
Come avviene il trattamento? Prevede una modalità flessibile e personalizzata, attuata in un ambiente giovanile, dove il soggetto non rischia di entrare in contatto con pazienti in una fase avanzata o più grave di malattia. Si tratta di un intervento specifico, in un luogo specifico, con una équipe specificamente individuata e dedicata, anche se interconnessa con le altre strutture del Dipartimento di Salute Mentale e con uno stile di lavoro specifico.
Aspetti salienti delle metodiche operative sono:
- l’utilizzo di procedure sistematiche di valutazione fondate su un articolato insieme di strumenti di assessment;
- l’offerta di trattamenti multidimensionali e individualizzati sia alla persona sofferente che alla sua famiglia;
- l’attuazione progressivamente crescente di strategie di individuazione e di coinvolgimento delle agenzie del territorio;
- l’impegno in alcune ricerche appartenenti a filoni di ricerca considerati oggi cruciali.
La presa in carico prevede l’attuazione di programmi individualizzati di trattamento sviluppati da una équipe pluriprofessionale e consiste nella scelta di una o nella combinazione di alcune delle seguenti attività:
Di grande interesse ed attualità è anche la costituzione di un gruppo utenti (Gruppo Giovani Menti), con funzioni consultive e critiche nei confronti dell’équipe del Programma 2000 ® e con una intensa attività di visibilità e di ricerca.
Nel corso di questi 18 anni di attività sono stati valutati circa 807 giovani, 340 dei quali sono stati presi in carico, riducendone la sintomatologia e sviluppandone il funzionamento sociale in maniera significativa.
PER SCOPRIRE QUALCOSA IN PIU’ SULLE NOSTRE ATTIVITA’