AREA RICERCA

Sin dall’inizio della sua fondazione il Programma2000 ® ha investito molte delle sue energie nell’attività di ricerca scientifica, ponendosi come interlocutore affidabile nel dibattito nazionale e internazionale sull’intervento precoce nella salute mentale. Pur disponendo di una casistica – almeno inizialmente – limitata, è riuscito ad elaborare diversi studi sugli esiti clinici, sui costi sanitari e sulle aree volte a definire, nel quadro di ricerche internazionali, l’evoluzione delle psicosi e gli aspetti connessi con il ritardo del riconoscimento e della presa in carico delle psicosi all’esordio.
Nel tempo l’attenzione si è spostata sulle difficoltà a riconoscere i segnali di rischio, sull’efficacia della presa in carico multicomponenziale dei giovani con psicosi all’esordio e sui numerosi aspetti che ne definiscono l’articolarsi della proposta clinica. Il Programma 2000 ® è stato titolare di una Ricerca finalizzata e di una Ricerca/intervento del CCM (Centro per il controllo delle malattie del Ministero della Salute); è stato coinvolto nel 2007 nella ricerca finalizzata strategica denominata GET UP, diretta dalla prof.ssa Mirella Ruggeri dell’università di Verona.
Tre suoi componenti, Anna Meneghelli, Andrea Alpi e Silvia Grignani, hanno partecipato alla stesura delle Linee Guida italiane sugli interventi precoci nella schizofrenia, edite dal Sistema Nazionale per le Linee Guida del Ministero della Salute.
Qui potete trovare gli articoli più recenti pubblicati dal team di Cambiare la Rotta – Programma2000 ® su prestigiose riviste internazionali Peer Review. La ricerca è un momento indispensabile di approfondimento e di scambio anche nel lavoro sulla salute mentale.
>> 2013_Versione italiana dell’Early Recognition inventory for the retrospective assessment of the Onset of schizophrenia checklist: affidabilità, validità e istruzioni d’uso.
>> 06/2013_ Pattern of referral in first-episode schizophrenia and ultra high-risk individuals: results from an early intervention program in Italy