AREA RICERCA

AREA RICERCA

area ricerca

Sin dall’inizio della sua fondazione il Programma2000 ® ha investito molte delle sue energie nell’attività di ricerca scientifica, ponendosi come interlocutore affidabile nel dibattito nazionale e internazionale sull’intervento precoce nella salute mentale. Pur disponendo di una casistica – almeno inizialmente – limitata, è riuscito ad elaborare diversi studi sugli esiti clinici, sui costi sanitari e sulle aree volte a definire, nel quadro di ricerche internazionali, l’evoluzione delle psicosi e gli aspetti connessi con il ritardo del riconoscimento e della presa in carico delle psicosi all’esordio.

Nel tempo l’attenzione si è spostata sulle difficoltà a riconoscere i segnali di rischio, sull’efficacia della presa in carico multicomponenziale dei giovani con psicosi all’esordio e sui numerosi aspetti che ne definiscono l’articolarsi della proposta clinica. Il Programma 2000 ® è stato titolare di una Ricerca finalizzata e di una Ricerca/intervento del CCM (Centro per il controllo delle malattie del Ministero della Salute); è stato coinvolto nel 2007 nella ricerca finalizzata strategica denominata GET UP, diretta dalla prof.ssa Mirella Ruggeri dell’università di Verona.

Tre suoi componenti, Anna Meneghelli, Andrea Alpi e Silvia Grignani, hanno partecipato alla stesura delle Linee Guida italiane sugli interventi precoci nella schizofrenia, edite dal Sistema Nazionale per le Linee Guida del Ministero della Salute.

Linee Guida

Qui potete trovare gli articoli più recenti pubblicati dal team di Cambiare la Rotta – Programma2000 ® su prestigiose riviste internazionali Peer Review. La ricerca è un momento indispensabile di approfondimento e di scambio anche nel lavoro sulla salute mentale.

>> 2016_Secondary school teachers and mental health competence- Italy United Kingdom comparison

>> 10/2015_Attitudes of Menthal Healt Walkers towards early interventions in Psychiatry

>> 08/2015_Implementation and development of early intervention in psychosis services in Italy: a national survey promoted by the Associazione Italiana Interventi Precoci nelle Psicosi

>> 2014_Patients with first episode Phycosis are not a homogeneous Population: implications for treatment 

>> 11/2013_Sex differences in first-episode psychosis and in people.

>> 2013_Shades of vulnerability: latent structures of clinical caseness in prodromal and early phases of schizophrenia

>> 2013_Versione italiana dell’Early Recognition inventory for the retrospective assessment of the Onset of schizophrenia checklist: affidabilità, validità e istruzioni d’uso.

>> 06/2013_ Pattern of referral in first-episode schizophrenia and ultra high-risk individuals: results from an early intervention program in Italy

>> 06/2012_Obstetric complications in early psychosis: relation with family history of psychosis.

>> 01/2012_Gender and duration of untreated psychosis; a systematic review and meta-analysis

>> 11/2011_Validation of the health of the nation Outcome Scales as a routine measure of outcome in early intervention programmes

>> 03/2011_Expressed emotions in first-episode schizophrenia and in ultra high-risk patients: results from the Programma 2000

>> 01/2011_Cost effectiveness of treating first-episode phychosis: five year follow up results from an Italian early intervention program.

>> 2011_Duration of untreated prodromal symptons and 12 month functional outcome of individuals at risk of psychosis 

>> 09/2009_”Program 2000″: a multi modal pilot programme on early intervention of psychosis underway in italy since 1999

>> 2009_Risk of suicide and suicidal ideation in psychosis: result of an italian multi modal pilot program on early intervention in phycosis.

>> 2008_”Program 2000″celebrating 10 years of activity of an italian pilot progam on early interventions in pyhchosis.